30 novembre 2015

“Giovanna d’Arco” di Verdi torna alla Scala dopo 150 anni

Il 7 dicembre Riccardo Chailly, Anna Netrebko, Francesco Meli e Carlos Álvarez sono protagonisti dell’opera di Verdi che ebbe al Piermarini la sua prima assoluta nel 1845. La regia è di Moshe Leiser e Patrice Caurier


Il 7 dicembre 2015 la Stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala si inaugura con Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi, che proprio alla Scala ebbe la sua prima esecuzione il 15 febbraio 1845 e che non vi viene eseguita dal 1865. La ripresa di quest’opera dopo 150 anni si inserisce nella linea artistica e culturale che darà forma alle stagioni scaligere dei prossimi anni: riproporre le opere che sono nate alla Scala e riallacciare il legame con l’immensa tradizione del nostro melodramma allargando il numero dei titoli, alternando i più famosi alla riscoperta di capolavori meno eseguiti e portando in palcoscenico le edizioni critiche. 


Con questo spettacolo Riccardo Chailly, al suo primo Sant’Ambrogio da Direttore Principale, anticipa un disegno artistico che si svilupperà nei prossimi anni accanto all’ambizioso progetto di esecuzione di tutte le opere di Giacomo Puccini. La regia della nuova produzione scaligera è di Moshe Leiser e Patrice Caurier e il cast comprende Anna Netrebko nella parte di Giovanna, Francesco Meli nella parte di Carlo VII, Carlos Álvarez nella parte di Giacomo.

L’opera
Giovanna d’Arco, che sarà presentata alla Scala nell’edizione critica curata da Alberto Rizzuti per Ricordi / University of Chicago Press, è la settima opera di Giuseppe Verdi e la quinta scritta per la Scala. Il libretto di Temistocle Solera è liberamente tratto dal dramma di Friederich Schiller Die Jungfrau von Orléans (1801) che servirà da spunto anche per la versione di Čajkovskij del 1881. Verdi tornerà a Schiller per il soggetto di ulteriori tre opere: I masnadieri (da Die Räuber), Luisa Miller (Kabale und Liebe) e Don Carlos.

Giovanna d’Arco va in scena al Teatro alla Scala il 15 febbraio 1845 e il caloroso successo di pubblico è testimoniato dall’elevato numero di rappresentazioni, 17, e dalla popolarità del valzerino intonato dagli spiriti maligni, che diventa un tormentone degli organetti da strada milanesi. Gelida è, al contrario, la stampa. La prima Giovanna è una primadonna dalle grandi qualità belcantistiche, Erminia Frezzolini, già artefice del successo vocale della prima dei Lombardi alla prima Crociata alla Scala due anni prima. L’opera resterà sempre un cavallo di battaglia per grandi soprano.

Nonostante la buona accoglienza del pubblico, Giovanna è il casus belli che segna il divorzio tra Verdi e la Scala. Dopo i successi scaligeri di Nabucco e dei Lombardi il compositore aveva cominciato a ricevere offerte da altri teatri: Ernani era andato in scena a Venezia, I due Foscari a Roma, Alzira sarebbe stata rappresentata a Napoli pochi mesi dopo. Si fanno intanto più difficili i rapporti con l’impresario Merelli, accusato di scarsa cura nelle messe in scena, e con l’editore Ricordi: quando Merelli appresta scenografie inadeguate per Giovanna d’Arco e accetta di far pubblicare l’opera da Ricordi a condizioni sfavorevoli per Verdi, questi tronca i rapporti. Se con Ricordi si troveranno per le opere successive nuovi accordi più vantaggiosi per il compositore, la Scala dovrà attendere il 1887 per veder rappresentata una prima verdiana: l’Otello.

Giovanna d’Arco torna alla Scala due volte: nel 1858 per 7 rappresentazioni e nel 1865 con rinnovato successo: altre 17, come alla prima. Per quest’ultima apparizione scaligera Verdi indica come protagonista Teresa Stolz, cantante da lui ammiratissima e causa di formidabili gelosie domestiche, destinata a essere la prima Aida alla Scala e la prima interprete assoluta del Requiem. Per riascoltare Giovanna d’Arco i milanesi dovranno attendere il 1951, quando Alfredo Simonetto dirige una leggendaria esecuzione in forma di concerto con l’Orchestra della RAI, solisti Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi e Rolando Panerai. La fortuna ottocentesca dell’opera è alterna, anche perché la censura è allarmata da una possibile interpretazione risorgimentale ma soprattutto dal tema religioso: Giovanna è una figura controversa, processata per eresia, e sarà proclamata santa solo nel 1920. Si aggiunga la scabrosa ossessione del libretto per l’illibatezza della giovane, cui il padre chiede con insistenza “pura e vergine sei tu?”. Nelle riprese a Roma e Napoli la vicenda è anticipata di due secoli e il titolo è mutato in un’improbabile Orietta di Lesbo. Inoltre il pubblico è disorientato: il titolo sembrava promettere le grandiosità di un affresco storico sulla scia di Nabucco e dei Lombardi ma l’opera, nonostante le scene di massa che guardano a Meyerbeer, punta con decisone sul dramma familiare portando in primo piano il rapporto padre-figlia che nel Nabucco era rimasto all’ombra delle scene corali.

Certo Verdi, scrivendo a Piave dopo la prima, non mostrava incertezze: “La mia opera migliore, senza eccezione e senza dubbio”. Tanta sicurezza appartiene certamente all’atteggiamento risoluto sempre assunto da Verdi di fronte alle riserve sulla sua opera, ma tradisce evidentemente un’affezione autentica e il riconoscimento di un ruolo speciale. Giovanna d’Arco è, tra i titoli dei cosiddetti “anni di galera”, il più gravido di futuro, una partitura sperimentale che fa da cerniera tra le esperienze giovanili e la “trilogia popolare”. L’orchestrazione, curatissima, include fisarmonica, campane, sistri, arpe, un cannone e, nell’ultima romanza di Carlo, un sorprendente accompagnamento di corno inglese e violoncello solo. Ma soprattutto nella Giovanna troviamo prefigurati temi e personaggi del Verdi a venire: il rapporto tormentato tra padre e figlia tornerà in Rigoletto, mentre il personaggio di Carlo VII, irresoluto e impari al compito assegnatogli dalla Storia, prefigura il Don Carlos dell’opera omonima. Dal punto di vista musicale, sono numerosi gli spunti che troveremo sviluppati nel Verdi successivo: ricordiamo almeno l’attacco dell’Atto II che contiene in nuce il Dies Irae del Requiem, mentre il duetto d’amore che conclude lo stesso Atto prefigura il duetto di Un ballo in maschera. La marcia del III Atto è una prova generale delle scene trionfali di Don Carlos e Aida; il IV Atto si apre con una situazione drammatica che ritroveremo ne Il trovatore e prosegue con una battaglia che ha un forte parallelismo con quella de La forza del destino. Infine la tinta della morte di Giovanna (“S’apre il ciel”) tornerà decenni più tardi in “O terra addio”, il duetto finale di Aida.
(Nota: Verdi divise l’opera in 4 Atti, ma nell’edizione a stampa venne invece introdotta la partizione in un Prologo e tre Atti. L’edizione critica ripristina la lezione originaria in 4 Atti. L’opera si darà con un solo intervallo tra il secondo e il terzo Atto).

Un’opera sconosciuta?
Se al Teatro alla Scala manca dal 1865, Giovanna ha goduto negli anni di una buon numero di esecuzioni, spesso legate ai grandi soprani che ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia. Abbiamo già ricordato l’esecuzione milanese del 1951, diretta da Alfredo Simonetto con Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi e Rolando Panerai; la Tebaldi aveva debuttato nel ruolo poco prima a Napoli, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario della morte di Verdi, e lo riprenderà tra l’altro all’Opéra di Parigi. L’opera viene registrata in studio per la prima volta nel 1972, ed è una folgorazione: negli studi di Abbey Road si trovano Montserrat Caballé, Plácido Domingo e Sherrill Milnes, la London Symphony è diretta da un ventinovenne James Levine. Nello stesso anno il Teatro La Fenice fa debuttare nel ruolo Katia Ricciarelli con la direzione di Carlo Franci, mentre Maria Chiara incide l’aria “Sempre all’alba” con Nello Santi nel 1973. Riccardo Chailly dirige Giovanna per la prima volta a Bologna nel 1986 con la regia di Werner Herzog e un cast formato da Susan Dunn, Vincenzo La Scola e Renato Bruson. Tra le esecuzioni degli anni successivi ricordiamo almeno quelle del Covent Garden nel 1996, con Daniele Gatti, la regia di Philip Prowse e June Anderson protagonista; del Carlo Felice di Genova nel 2001 con Nello Santi, la regia di Wener Herzog e Mariella Devia; del Regio di Parma nel 2008 con Bruno Bartoletti, la regia di Gabriele Lavia e Svetla Vassileva; e infine quella del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca nel 2015 con Riccardo Frizza, la regia di Fabio Ceresa e Jessica Pratt. Al Festival di Salisburgo l’opera è stata presentata con grande successo nel 2013 in forma di concerto con la direzione di Paolo Carignani e Anna Netrebko, Francesco Meli e Plácido Domingo: la serata è stata registrata in un CD Deutsche Grammophon.

Gli artisti
Il librettista Salvatore Cammarano riduce a 5 i 27 personaggi della tragedia di Schiller: dal brulicare delle voci si passa al dramma familiare sullo sfondo di un coro che commenta l’azione come nella tragedia greca. Il cast del 7 dicembre si compone di alcune delle voci più autorevoli del panorama lirico internazionale, tutte già ascoltate e applaudite a Milano: Anna Netrebko debutta come Giovanna nel 2013 a Salisburgo, sempre accanto a Francesco Meli. La presenza scaligera di Anna Netrebko si apre nel 1998 con un concerto della Filarmonica diretto da Valery Gergiev; sempre Gergiev la dirige due anni più tardi in Guerra e Pace di Prokof’ev. Torna quindi come Donna Anna nel Don Giovanni diretto da Daniel Barenboim il 7 dicembre 2011 e come Mimì ne La Bohème diretta da Daniele Rustioni nel 2012.

Anche per Francesco Meli si tratta del secondo 7 dicembre: dopo il debutto scaligero nei Dialogues des Carmélites di Poulenc nel 2004, torna come Cassio nella ripresa dell’Otello diretto da Muti e come Arbace nell’Idomeneo inaugurale della stagione 2005/2006, diretto da Daniel Harding. Negli anni seguenti è Don Ottavio nel Don Giovanni (Dudamel 2006), Leicester in Maria Stuarda (Fogliani 2008), Cantante italiano nel Rosenkavalier ((Jordan 2011). Dmitry Beloselskiy debutta al Piermarini nel 2013 come Zaccaria nel Nabucco diretto da Luisotti. Carlos Álvarez, che debutta nel ruolo di Giacomo, esordisce alla Scala nel 1996 con Riccardo Chailly cantando la parte di Sharpless in Butterfly. Nel 1999 e nel 2006 torna come Don Giovanni diretto rispettivamente da Riccardo Muti e Gustavo Dudamel.

Riccardo Chailly è Direttore Principale del Teatro alla Scala dal gennaio 2015 e sarà Direttore Musicale dal gennaio 2017 al gennaio 2021. Il suo debutto alla Scala risale al 1968 con “I Masnadieri” di Verdi; in seguito ha diretto opere di Rossini, Verdi, Puccini, Prokof’ev e Bartók; con Aida ha inaugurato la Stagione 2006/2007. Il suo impegno con il teatro milanese negli anni a venire si concentrerà sul repertorio italiano con un ciclo di opere di Puccini già aperto nel maggio 2015 con Turandot e destinato a proseguire nel maggio 2016 con La fanciulla del West, ma anche con titoli di Verdi, Rossini e Donizetti. Riccardo Chailly ha già diretto Giovanna d’Arco a Bologna nel 1989 con la regia di Werner Herzog ma nel suo passato musicale compare anche un’altra Giovanna: ha infatti registrato con la Filarmonica la Cantata di Rossini nella trascrizione di Salvatore Sciarrino.


I registi
Raccontare la storia portando le intenzioni del compositore agli spettatori di oggi in stretta connessione con il dettato musicale: questo l’imperativo che guida la coppia di registi che da decenni lavora al centro di una squadra coesa e affiatata. Oltre a loro, il bega Moshe Leiser e il parigino Patrice Caurier, ne fanno parte lo scenografo Christian Fenouillat, il costumista Agostino Cavalca e il light designer Christophe Forey. Leiser e Caurier lavorano insieme dal 1983 e hanno sempre sottolineato il carattere unitario dell’opera, uno spettacolo in cui musica e teatro devono crescere insieme. Refrattari al teatro decorativo come alle provocazioni, i due registi hanno situato l’azione delle opere che hanno messo in scena in epoche e luoghi diversi ma sempre cercando la collocazione più aderente alla verità drammaturgica del testo e alle intenzioni degli autori. Dopo gli inizi in Francia (in particolare a Lione) hanno realizzato spettacoli al Royal Opera House Covent Garden di Londra, al Theater an der Wien e alla Staatsoper di Vienna, al Mariinskij di San Pietroburgo, al Liceu di Barcellona, all’Opera di Zurigo e al Metropolitan di New York. Nel 2014 hanno vinto l’International Opera Award per la loro produzione di Norma con Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo.

Le introduzioni prima dello spettacolo
Torna alla Scala la consuetudine di far precedere le esecuzioni dei titoli di particolare interesse storico o culturale da un’introduzione per il pubblico. Prima di ciascuna recita di Giovanna d’Arco, a partire dal 10 dicembre, il professor Franco Pulcini terrà un incontro di presentazione dell’opera presso il Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini. Gli incontri avranno inizio alle ore 19 e l’accesso sarà consentito agli spettatori muniti di biglietto per la serata.

Le trasmissioni in televisione e nei cinema e lo streaming dal backstage
Anche quest’anno la serata del 7 dicembre sarà ripresa dalle telecamere di Rai5 e trasmessa in diretta televisiva in 13 Paesi europei, cui si aggiunge in differita il Giappone, mentre alla diretta radiofonica hanno aderito 22 emittenti europee. Sono inoltre previste dirette cinematografiche in Italia (01 Distribution), Francia, Spagna e Germania e differite in Corea, Giappone, USA e Australia. È inoltre confermata anche per quest’anno la diretta in streaming dal backstage della Prima sul sito della Scala (www.teatroallascala.org), il momento saliente dell’attività online del Teatro, che si sta avvicinando ai 200.000 follower su twitter.

La prima diffusa: “Giovanna torna in Città”
Anche quest’anno il Comune di Milano realizza, con il sostegno di Edison e in collaborazione con il Teatro alla Scala, un calendario di manifestazioni collaterali che si annuncia particolarmente fitto, con oltre 40 eventi gratuiti. Il programma sarà presentato nel corso di una conferenza stampa il 25 novembre.

L’Anteprima Under30
Anche quest’anno il 4 dicembre la Scala aprirà l’anteprima dell’inaugurazione della Stagione al pubblico degli Under30. Lo scorso 5 novembre centinaia di ragazzi, molti dei quali si sono messi in coda già nel corso della notte, hanno affollato la biglietteria per assicurarsi un posto per quella che è ormai una tradizione consolidata del Sant’Ambrogio scaligero.

Le altre “Giovanne”
Il personaggio della santa guerriera ha ispirato compositori di epoche diverse: oltre a Verdi vanno ricordati almeno Rossini, Čajkovskij (La pulzella d’Orléans), Honegger (Jeanne d'Arc au bûcher). Alla Scala la Giovanna d’Arco al rogo di Honegger giunge nel 1954 in italiano in un’edizione leggendaria: dirige Gianandrea Gavazzeni, le voci recitanti sono quelle di Ingrid Bergman e Memo Benassi, la regia è di Roberto Rossellini.
Nel 1961 Peter Maag dirige il raro mistero Giovanna d’Arco di Marco Enrico Bossi, con Raina Kabaivanska protagonista. Tra le interpreti della Cantata di Rossini alla Scala ricordiamo Marilyn Horne (1979), Teresa Berganza (1988) e Joyce Di Donato (2007).




Inaugurazione Stagione d’Opera e Balletto 2015 ~ 2016
4*, 7, 10, 13, 15, 18, 21, 23 dicembre 2015 e 2 gennaio 2016

GIOVANNA D’ARCO
Dramma lirico in quattro atti
Libretto di Temistocle Solera
tratto da Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller

Musica di GIUSEPPE VERDI

(Edizione critica della partitura edita da Chicago University Press;
Casa Ricordi, Milano; a cura di Alberto Rizzuti)

Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 15 febbraio 1845

Nuova produzione Teatro alla Scala

Direttore RICCARDO CHAILLY
Regia MOSHE LEISER e PATRICE CAURIER
Scene CHRISTIAN FENOUILLAT
 Costumi AGOSTINO CAVALCA
Luci CHRISTOPHE FOREY

Personaggi e interpreti principali
Carlo VII        Francesco Meli
Giovanna      Anna Netrebko / Erika Grimaldi (2 genn.)
Giacomo       Carlos Álvarez
Delil               Alessandro Moretti
Talbot            Dmitry Beloselskiy


Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Maestro del Coro BRUNO CASONI

* Anteprima riservata ai giovani

Le date

Venerdì 4 dicembre 2015 ~ ore 18
Anteprima riservata ai giovani
LaScala UNDER 30
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Lunedì 7 dicembre 2015 ~ ore 18
Inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2015 ~ 2016
Prezzi 7 dicembre 2015
Platea - 2.000 euro
Palco - da 2.000 a 500 euro
Galleria - da 350 a 50 euro
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

giovedì 10 dicembre 2015 ore 20 ~ turno E
domenica 13 dicembre 2015 ore 15 ~ turno C
martedì 15 dicembre 2015 ore 20 ~ turno A
venerdì 18 dicembre 2015 ore 20 ~ turno B
lunedì 21 dicembre 2015 ore 20 ~ turno D
mercoledì 23 dicembre 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento
sabato 2 gennaio 2016 ore 20 ~ fuori abbonamento

Prezzi: da 250 a 15 euro
Per informazioni: 02 72 00 37 44, www.teatroallascala.org

(comunicato stampa)