Pagine

06 maggio 2015

Pappano premiato dalla Royal Philarmonic Society

Ad Antonio Pappano la medaglia d’oro della Royal Philharmonic Society


«Sir Antonio Pappano possiede una rara combinazione di musicalità, capacità di comunicazione e di leadership. È eccellente con i cantanti e ama valorizzare il talento dei giovani artisti». Con questa motivazione Antonio Pappano ha ricevuto ieri, 5 maggio, a Londra la medaglia d’oro dalla Royal Philharmonic Society prestigiosa associazione musicale britannica.
La medaglia d’oro della Royal Philharmonic Society  è la più alta onorificenza dell’Istituzione e una delle onorificenze più importanti nel mondo della musica, conferita esclusivamente a grandi personalità riconosciute in ambito internazionale. Tra gli altri premiati di quest’anno, il direttore Andris Nelsons per le sue interpretazioni di Beethoven, Brahms e Strauss e il baritono Christian Gerhaher. Costituita a Londra nel 1813, inizialmente per promuovere i concerti di musica strumentale, ha ospitato compositori e artisti illustri e continua a promuovere la musica – con particolare riguardo per i giovani artisti – per garantire alle generazioni future una cultura musicale sempre più ricca e interessante. La prima medaglia fu conferita nel 1870 per commemorare il centenario della nascita di Beethoven e celebrare lo stretto rapporto tra l’associazione e il compositore. La medaglia porta l’effigie di Beethoven. La medaglia  d’oro è stata conferita in passato a compositori e musicisti come Brahms (1877), Elgar (1925), Rachmaninoff (1932), Richard Strauss (1936), John Barbirolli (1950), Stravinskij (1954), Britten (1964) Horowitz (1974) Lutoslawski (1986) e Bernstein (1987). Tra i premiati negli ultimi anni  si annoverano Daniel Barenboim, Pierre Boulez, Alfred Brendel, Placido Domingo, Bernard Haitink, Nikolaus Harnoncourt, György Kurtág, Thomas Quasthoff, Simon Rattle, András Schiff, John Tomlinson e Mitsuko Uchida.